Bioni presenta al mercato
quattro vini,
quattro prodotti prestigiosi,
frutto della nostra dedizione
per la terra e le colline
tosco - romagnole.
I nostri vini Biologici
Abbinamenti gastronomici
Il prodotto si presta ad antipasti di carne come affettati misti.
I primi piatti fatti a mano e caserecci, tipici della cucina italiana, accompagnati da un abbondante sugo. Abbinabile con secondi piatti come arrosti, rollè di carni e griglia.
Abbinamenti gastronomici
La corporatura del vino in questione si presta a degustazioni di formaggi stagionati contrapposti a mostarde o marmellate agrodolci. I primi piatti devono essere grassi mentre i secondi piatti trovano ampio spazio nella cucina di ogni tipologia di carne, dall’anatra al coniglio, dalla selvaggina a carni bianche ben presentate.
Abbinamenti gastronomici
La bollicina si sposa bene con un aperitivo, un tagliere o un antipasto di formaggi e/o pesce. L’origine del vino, Sangiovese, rende al tempo stesso tale prodotto idoneo soprattutto alle carni, ma si presta encomiabilmente a cene di gala e alla compagnia del prodotto durante tutto il pasto.
Abbinamenti gastronomici
Lo spessore di questo vino “non mevushal” si presta benissimo a tutte le pietanze ricche e sostanziose che rispondono al requisito di “kasherut” e che accompagnano le principali festività religiose, tra cui la “Pesach”.
I tannini ampi ed energici, capaci di pulire e sgrassare il palato, si possono prestare a dei piatti a base di carne, come lo “stracotto ed involtini” da tradizione giudaico-romana, oppure “l’agnello alla giudaica con carciofi e fave” o la sua variante con mandorle e miele.
Altri esempi di piatti, con cui si può accompagnare questo vino, possono essere lo “Yabrak” dal gusto deciso in cui è presente il fegato, o anche lo “Hraimi” che, se cucinato con un pesce grasso come il tonno, può dar vita ad una piacevole contrapposizione gustativa, se accompagnato con questo prodotto.
Az. Agr. Biologica Ca' di Rico - info@bionivini.com